• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
Logo Disinfesta

Disinfesta

Disinfestazioni e Derattizzazioni

  • Home
  • Servizi
    • Disinfestazione
      • Scarafaggi
      • Cimici dei letti
      • Formiche
      • Pulci
      • Tarli del legno
      • Vespe e Calabroni
      • Zanzare
      • Zecche
    • Derattizzazione
    • Monitoraggio Infestanti
    • Volatili
    • Sanificazioni Covid-19
  • Recensioni
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Servizi
    • Disinfestazione
      • Scarafaggi
      • Cimici dei letti
      • Pulci
      • Formiche
      • Tarli del legno
      • Vespe e Calabroni
      • Zanzare
      • Zecche
    • Derattizzazione
    • Monitoraggio Infestanti
    • Volatili
    • Sanificazione Covid-19
  • Recensioni
  • Blog
  • Contatti

Burocrazia, niente paura

Ti trovi qui: Home / Normativa / Burocrazia, niente paura

Prima ancora di indossare i guanti e mettersi a tracolla la borsa degli attrezzi, l’operatore è preceduto da un incartamento davvero impegnativo.

Borsa degli attrezzi, guanti, esca avvelenata ed esca virtuale per roditori, kit usa e getta per monitoraggio insetti, feromoni. Gli attrezzi del mestiere di ogni disinfestatore non sono più solo questi. L’aspetto pratico del lavoro ha infatti perso molto terreno, per lasciare spazio a quello burocratico.

Ciò non vuol dire che l’importanza del lavoro manuale, della parte cosiddetta “di cantiere” sia in qualche modo diminuita. Essa anzi rimane sempre essenziale, per il buon nome sia dell’operatore, sia del suo committente, perché l’accresciuta sensibilità di tutti gli attori in campo, consumatori ed organismi di controllo in primis, contribuisce ad innalzare ogni giorno l’asticella degli obiettivi in tema di controllo degli infestanti.

Tuttavia, il disinfestatore incontra sempre più numerosi clienti che, disinteressandosi di come si svolgerà il lavoro manuale, richiedono informazioni su come verrà gestita la parte documentale: e le carte da produrre sono davvero parecchie.

Prima ancora di indossare i guanti e mettersi a tracolla la borsa degli attrezzi, l’operatore è preceduto da un incartamento davvero impegnativo.

Si inizia, come è naturale, dal preventivo, che deve essere ben chiaro: per calendario e numero di interventi, oltre che per obiettivi da raggiungere, modalità operative e, inutile dirlo, prezzo! Augurandoci che il preventivo sia adeguato, il committente incarica formalmente il disinfestatore dell’esecuzione del lavoro, con una sua procedura consolidata, o ricorrendo ad un contratto di servizio standard proposto dal‘operatore; anche qui, insieme all’aspetto economico, vengono definiti gli obiettivi e i termini dell’esecuzione del lavoro.

Sempre in questa fase di avvio del rapporto, il committente deve valutare i protocolli lavorativi dell’operatore di Pest Control. Visiona quali sono le sue procedure, sia per l’escuzione di monitoraggi e disinfestazioni, sia per l’attestazione degli stessi. Il committente dovrà perciò ricevere un apposito estratto del manuale di qualità redatto dall’impresa PCO, aggiornato con cadenza per lo più annuale. È questo un documento piuttosto ostico, ma di grande importanza.

Nel manuale, in primo luogo l’operatore PCO attesta il proprio modo di lavorare, dichiarando nel dettaglio le modalità di esecuzione dell’opera, e fornendo perciò una vera a propria appendice del contratto che lega le due parti.

Inoltre vi potranno fare riferimento, come strumento per leggere e valutare il resto della documentazione prodotta, tutti i vari organismi di controllo: enti pubblici di vigilanza, principalmente Aziende sanitarie e N.A.S., oppure privati, inviati dai clienti delle industrie alimentari per vigilare sull’operato dei loro fornitori, o nominati dalle industrie stesse al fine di certificarne Sistema di Qualità.

Stiamo quasi per partire con gli interventi manuali. Ma c’è da attendere ancora un po’. In realtà dotate di un Sistema di Qualità, il primo compito da svolgere è un sopralluogo dell’impianto da proteggere, seguito da un’accurata relazione, dove siano specificati i rischi di infestazione e gli obiettivi da raggiungere.

Ogni volta inoltre che vengano utilizzati prodotti potenzialmente pericolosi, siano essi classificati come Irritanti Nocivi o Tossici, presso il committente devono trovarsi le Schede di Sicurezza, compilate a norma di Legge. Insieme ad esse, molto spesso vengono richieste e fornite anche le Schede Tecniche, che in realtà non sarebbero dovute, poiché destinate specificamente all’operatore.

Ecco finalmente il momento di scendere dal furgone e “sporcarsi le mani”. L’intervento, che sia l’impianto di un sistema di monitoraggio, un semplice controllo da calendario, o una disinfestazione, viene attestato al cliente compilando immediatamente un bollettino cartaceo, ma anche con relazioni più approfondite, che possono essere prodotte nell’arco di qualche giorno.

Queste relazioni consistono nella compilazione di una tabella, con il dettaglio di ciò che è emerso e di ciò che si è fatto, oppure possono rendersi necessarie relazioni discorsive, che approfondiscono particolari aspetti da verbalizzare.

Un’ultima relazione sarebbe poi dovuta alla scadenza di ciascun anno, per verificare quali obiettivi prefissati siano stati raggiunti e quali non.

Ogni impianto di derattizzazione e/o di monitoraggio deve essere dotato di una planimetria, nella quale siano riportate tutte le postazioni fisse installate dal PCO. È uno strumento importante per l’operatore, che ritroverà in ogni occasione ciò che gli serve senza difficoltà. Serve tuttavia anche alla committenza: in particolare il posizionamento delle esche topicide gli deve essere noto, per ovvie ragioni di sicurezza. È facile intuire come il continuo e puntuale aggiornamento delle planimetrie, insieme alla rimozione di quelle desuete, sia un lavoro oneroso ma da non trascurare.

Sono poche le realtà che richiedono di non stilare planimetrie, per una scelta di riservatezza o di protezione del patrimonio, e che preferiscono accompagnare in ogni momento l’operatore PCO con una persona di fiducia.

A tutta la documentazione descritta, si affiancano i documenti ufficiali, compilati a norma di Legge: fatture, bolle di accompagnamento e distinte di trasporto. Nelle società più strutturate vengono gestiti dal personale amministrativo, e non tecnico. Li citiamo perché vi possono comunque far riferimento gli organi pubblici di controllo, per verificare l’effettiva corrispondenza tra quanto viene dichiarato e quanto effettivamente fatto.

Di tutti questi documenti, alcuni devono essere semplicemente compilati, conservati e consultati, altri necessitano invece di aggiornamenti. C’è quindi il rischio di creare infiniti doppioni più o meno desueti, delle planimetrie, ma anche delle Schede di Sicurezza, che le ditte chimiche sono tenute ad aggiornare di continuo, informandone la clientela. Non solo quindi la costituzione della pratica, ma anche il suo aggiornamento e la sua “pulizia”, sono impegni onerosissimi.

Non è esagerato dire che in determinati contesti, il disinfestatore impiega più della metà delle sue energie, in termini di tempo e di personale, nella gestione di questo aspetto. A ciò si aggiunge l’impegno profuso dalla committenza.

L’industria alimentare si trova letteralmente sommersa da una quantità di carte, delle quali stenta a ricordare la funzione. Se non è presente infatti, un esperto in queste procedure, difficilmente qualcuno saprà orientarsi nella valanga di documenti prodotti dal PCO.

Come si può lavorare affinché tutta questa documentazione venga gestita in modo intelligente, di modo che la burocrazia non sia un semplice peso, ma si riveli addirittura un risorsa?

Nelle realtà più piccole, può essere il disinfestatore stesso che gestisce in quasi totale autonomia il “faldone dell’haccp” che trova dal cliente, venendo così omaggiato e gravato di un consistente carico di fiducia. In aziende perfettamente strutturate, dove c’è invece un esperto addetto al reparto Assicurazione di Qualità, sarà lui a custodire la pratica; nei limiti delle sue conoscenze, egli affiancherà l’operatore PCO e provvederà se è il caso a correggere i refusi e le mancanze di quest ultimo.

In aziende di medie dimensioni, esiste il personale incaricato della pratica documentale. Spesso si tratta di due persone, una proveniente dall’ambito amministrativo, l’altra più tecnica-operativa; essi tuttavia hanno anche altri incarichi, occupandosi non a tempo pieno del Pest Control. È il ritratto della grande maggioranza delle aziende italiane. È qui che una collaborazione proficua tra operatore e committente, nella quale ciascuno porti le proprie esigenze e competenze, assume la massima importanza.

Oltre all’ordinaria amministrazione, anche le visite di controllo, di enti pubblici o di ispettori di Qualità, vedono spesso l’operatore PCO affiancare il suo cliente, in modo da fornire subito la risposta chiara che si desidera, rintracciando e spiegando con sicurezza i documenti da esaminare.

Insieme alla difficoltà di orientarsi all’interno della pratica relativa al Pest Control, qualcuno ha già affrontato l’altro problema, ovvero lo spreco di grandi quantità di carta. Con le tecnologie attuali, la soluzione è in un clic. Se il Sistema di Qualità lo permette, la gran parte dei documenti descritti possono restare in forma virtuale, e venire condivisi da entrambe le parti via e-mail, o più comodamante con la costituzione di aree riservate sul web. L’operatore tiene quindi aggiornata la documentazione direttamente on-line, permettendo a entrambe le parti di accedervi ogni qual volta le vogliano consultare o modificare.

Nemmeno i documenti più strettamente operativi richiedono necessariamente carta e penna: è ora possibile registrare l’intervento, dotando ogni singola postazione di un codice a barre; oppure si possono consultare, ad aggiornare in tempo reale, planimetrie e rapporti mediante un tablet.

E qui torniamo alla borsa degli attrezzi del disinfestatore, dalla quale eravamo partiti, che si grava di un piccolo peso aggiuntivo, liberando però del tempo, a disposizione per gli scopi pratici per i quali il nostro lavoro nasce.

Categoria: Normativa

I nostri servizi di disinfestazione e derattizzazione

Derattizzazione Milano, Pavia, Varese

Derattizzazione

Esclusione ed eliminazione di topi e ratti utilizzando diverse tecniche messe in atto a seconda della infestazione da combattere.

Leggi di piùDerattizzazione
Monitoraggio infestanti Milano, Pavia, Varese

Monitoraggio Infestanti

Un’attività complessa, nella quale la professionalità delle figure coinvolte è la chiave per un risultato pienamente soddisfacente.

Leggi di piùMonitoraggio Infestanti
Disinfestazione Milano, Pavia, Varese

Disinfestazione

Pronto intervento disinfestazione contro tutti gli infestanti, per Privati, Aziende e Condomini.

Leggi di piùDisinfestazione
Allontanamento volatili Milano, Pavia, Varese

Allontanamento Volatili

Servizio e tecniche di allontanamento piccioni e altri uccelli gregari, nel pieno rispetto del benessere animale.

Leggi di piùAllontanamento Volatili
Disinfestazione scarafaggi Milano, Pavia, Varese

Disinfestazione Scarafaggi

DISinFESTA opera con personale altamente specializzato e preparato per la disinfestazione degli scarafaggi.

Leggi di piùDisinfestazione Scarafaggi
Servizi di Disinfesta

Servizi

Tutti i servizi che offriamo nel mondo della disinfestazione e derattizzazione e non solo.

Leggi di piùServizi
disinfestazione cimici dei letti

Disinfestazione cimici dei letti

Disinfestazione rapida e sicura con Vapore Secco Surriscaldato, senza utilizzo di prodotti chimici.

Leggi di piùDisinfestazione cimici dei letti

Disinfestazione zanzare

La nostra esperienza nel mondo della disinfestazione di zanzare e pappataci.

Leggi di piùDisinfestazione zanzare
disinfestazione contro vespe e calabroni a Milano, Pavia e Varese

Disinfestazione Vespe e Calabroni

La rimozione dei nidi di vespe e calabroni ad opera di personale specializzato e con tutte le misure di sicurezza.

Leggi di piùDisinfestazione Vespe e Calabroni
Disinfestazione formiche

Disinfestazione formiche

Interventi specializzati per la liberazione di case e giardini dalle formiche e dai loro nidi.

Leggi di piùDisinfestazione formiche
Disinfestazione tarli del legno

Disinfestazione tarli del legno

Interventi preventivi e curativi per la protezione dai tarli di mobili, camini, travi, ed ogni tipo di legname.

Leggi di piùDisinfestazione tarli del legno
Disinfestazione zecche

Disinfestazione zecche

Disinfestazione delle zecche con trattamenti professionali a Milano e in tutta la Lombardia e zone limitrofe.

Leggi di piùDisinfestazione zecche
Post precedente:DerattizzazioneDovremo imparare a convivere con i ratti?
Post successivo:OGGI PARLIAMO… DI COSA CI PORTA LA PRIMAVERA

La Garanzia del risultato

DISinFESTA esegue interventi di derattizzazione e disinfestazione a Milano e in tutta la Lombardia comprese le zone limitrofe, con risultati certi e definitivi.

Operiamo con un primo sopralluogo nella zona da trattare, e poi un intervento nelle modalità più consone all’ambiente da trattare e al livello di infestazione.


DISinFesta

Il tuo partner contro ogni infestante. Siamo attivi 7 su 7 24h nelle provincie di Milano, Pavia e Varese.

Sede

Via Eugenio Curiel, 194,
20089 Rozzano MI

Contatti

TEL. 3208992207
WHATSAPP
EMAIL

Pronto intervento
7/7 24/24

Link utili

  • Home
  • Servizi
  • Recensioni
  • Blog
  • Sitemap
  • Credits
  • Contatti
  • facebook
  • Linkedin
  • Google

Copyright © 2025 · DISINFESTA · P. Iva 03478550134
Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy

Disinfesta fa parte del circuito di visibilità online per le piccole imprese InPrimis
Se hai un’attività scopri come aderire al servizio e aumentare il posizionamento su Google.

Torna su