• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
Logo Disinfesta

Disinfesta

Disinfestazioni e Derattizzazioni

  • Home
  • Servizi
    • Disinfestazione
      • Scarafaggi
      • Cimici dei letti
      • Formiche
      • Pulci
      • Tarli del legno
      • Vespe e Calabroni
      • Zanzare
      • Zecche
    • Derattizzazione
    • Monitoraggio Infestanti
    • Volatili
    • Sanificazioni Covid-19
  • Recensioni
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Servizi
    • Disinfestazione
      • Scarafaggi
      • Cimici dei letti
      • Pulci
      • Formiche
      • Tarli del legno
      • Vespe e Calabroni
      • Zanzare
      • Zecche
    • Derattizzazione
    • Monitoraggio Infestanti
    • Volatili
    • Sanificazione Covid-19
  • Recensioni
  • Blog
  • Contatti

INSETTI? GIA’ IN TAVOLA!

Ti trovi qui: Home / Insetti / INSETTI? GIA’ IN TAVOLA!

Recentemente abbiamo rivolto l’attenzione agli insetti come cibo. La normativa italiana si sta adeguando a quanto previsto a livello europeo, ammettendo un ristrettissimo numero di farine prodotte a partire da artropodi appositamente allevati. In verità gli insetti frequentano le nostre tavole da molti anni, forse da sempre.

Il recente dibattito pubblico ha rivolto l’attenzione agli insetti come cibo. La normativa italiana si sta adeguando a quanto previsto a livello europeo, ammettendo un ristrettissimo numero di farine prodotte a partire da artropodi appositamente allevati.

Ma chi presto assaggerà queste farine è davvero certo che sia la prima volta? Gli insetti frequentano le nostre tavole da molti anni, forse da sempre.

La nostra tradizione alimentare insettivora

Si è tirata in ballo la nostra tradizione alimentare, che si vorrebbe basata su ingredienti visti come sani, e più nobili degli insetti. Un alimento considerato storico è proprio a base di insetti: “su casu martzu”, formaggio tipico sardo, è popolato da vermi, che altro non sono se non larve di un insetto: la mosca casearia Piophila casei; simili declinazioni casearie, meno celebri, si riscontrano qua e là in tutta la penisola. Dal 2004, il “Pacchetto Igiene” europeo ne ha legalmente impedita la produzione ed il consumo, anche se le legittime resistenze locali ne fanno ancora oggi un prodotto tollerato, per il quale si sta lavorando ad una completa riabilitazione formale.

Altri insetti da tempo presenti nella nostra dieta sono le cocciniglie, Dactylopius coccus e simili, cheallevate appositamente e finemente triturate, producono il colorante carminio. La cocciniglia è sempre stata consentita, con l’unica prescrizione di essere indicata in etichetta come “colorante E120”. Molte bevande hanno tratto, almeno in passato, il loro colore da questo insetto: l’alchermes, il vermuth rosso, innanzitutto, ma anche il Campari fino al 2006; da alcuni anni molti produttori optano per coloranti di diversa origine, compatibili con la dieta vegetariana. Resistono sugli scaffali dei supermercati numerosi succhi di frutta e yogurt di colore rosso, con le cocciniglie, nominate E120, in etichetta.

Mangiamo già farine con insetti

Fin qui, casi limitati e circoscrivibili. Ma il pane e la pasta? Anche loro contengono insetti, da sempre. Qui la normativa si fa elastica, e più delle leggi contano le interpretazioni giurisprudenziali. In estrema sintesi, se è vero che le norme impongono la massima attenzione all’igiene e salubrità dell’alimento, si accetta che quando si lavorano su larga scala farine o altri alimenti, un ristrettissimo quantitativo di insetti finisca dentro ai mulini, o alle altre macchine operatrici. Per prassi si tollera un numero tra i 20 e i 50 frammenti di insetto per 50 grammi di prodotto. Si deve trattare di frammenti, non di insetti interi, che denoterebbero una colonizzazione della farina successiva alla sua macinatura. Tali frammenti sono minuscoli, riscontrabili al microscopio con un’analisi chiamata “filth test”. L’alimento che normalmente dà i risultati più alti in termini di insetti presenti al filth test sono, per la loro struttura originale, i funghi secchi. Ma il filth test non dà mai risultati pari a zero per molti altri alimenti. Nessuna farina è esente da frammenti di insetti: in qualunque panino, o piatto di pastasciutta, è sicuramente riscontrabile un quantitativo, pur minimo, di insetti.

Categoria: Insetti

I nostri servizi di disinfestazione e derattizzazione

Derattizzazione Milano, Pavia, Varese

Derattizzazione

Esclusione ed eliminazione di topi e ratti utilizzando diverse tecniche messe in atto a seconda della infestazione da combattere.

Leggi di piùDerattizzazione
Monitoraggio infestanti Milano, Pavia, Varese

Monitoraggio Infestanti

Un’attività complessa, nella quale la professionalità delle figure coinvolte è la chiave per un risultato pienamente soddisfacente.

Leggi di piùMonitoraggio Infestanti
Disinfestazione Milano, Pavia, Varese

Disinfestazione

Pronto intervento disinfestazione contro tutti gli infestanti, per Privati, Aziende e Condomini.

Leggi di piùDisinfestazione
Allontanamento volatili Milano, Pavia, Varese

Allontanamento Volatili

Servizio e tecniche di allontanamento piccioni e altri uccelli gregari, nel pieno rispetto del benessere animale.

Leggi di piùAllontanamento Volatili
Disinfestazione scarafaggi Milano, Pavia, Varese

Disinfestazione Scarafaggi

DISinFESTA opera con personale altamente specializzato e preparato per la disinfestazione degli scarafaggi.

Leggi di piùDisinfestazione Scarafaggi
Servizi di Disinfesta

Servizi

Tutti i servizi che offriamo nel mondo della disinfestazione e derattizzazione e non solo.

Leggi di piùServizi
disinfestazione cimici dei letti

Disinfestazione cimici dei letti

Disinfestazione rapida e sicura con Vapore Secco Surriscaldato, senza utilizzo di prodotti chimici.

Leggi di piùDisinfestazione cimici dei letti

Disinfestazione zanzare

La nostra esperienza nel mondo della disinfestazione di zanzare e pappataci.

Leggi di piùDisinfestazione zanzare
disinfestazione contro vespe e calabroni a Milano, Pavia e Varese

Disinfestazione Vespe e Calabroni

La rimozione dei nidi di vespe e calabroni ad opera di personale specializzato e con tutte le misure di sicurezza.

Leggi di piùDisinfestazione Vespe e Calabroni
Disinfestazione formiche

Disinfestazione formiche

Interventi specializzati per la liberazione di case e giardini dalle formiche e dai loro nidi.

Leggi di piùDisinfestazione formiche
Disinfestazione tarli del legno

Disinfestazione tarli del legno

Interventi preventivi e curativi per la protezione dai tarli di mobili, camini, travi, ed ogni tipo di legname.

Leggi di piùDisinfestazione tarli del legno
Disinfestazione zecche

Disinfestazione zecche

Disinfestazione delle zecche con trattamenti professionali a Milano e in tutta la Lombardia e zone limitrofe.

Leggi di piùDisinfestazione zecche
Post precedente:Disinfestazione processionaria MilanoOCCHIO AI PINI, E’ TEMPO DI PROCESSIONARIA
Post successivo:ZANZARE, DISINFESTAZIONE AUTOMATIZZATA OGNI GIORNO

La Garanzia del risultato

DISinFESTA esegue interventi di derattizzazione e disinfestazione a Milano e in tutta la Lombardia comprese le zone limitrofe, con risultati certi e definitivi.

Operiamo con un primo sopralluogo nella zona da trattare, e poi un intervento nelle modalità più consone all’ambiente da trattare e al livello di infestazione.


DISinFesta

Il tuo partner contro ogni infestante. Siamo attivi 7 su 7 24h nelle provincie di Milano, Pavia e Varese.

Sede

Via Eugenio Curiel, 194,
20089 Rozzano MI

Contatti

TEL. 3208992207
WHATSAPP
EMAIL

Pronto intervento
7/7 24/24

Link utili

  • Home
  • Servizi
  • Recensioni
  • Blog
  • Sitemap
  • Credits
  • Contatti
  • facebook
  • Linkedin
  • Google

Copyright © 2025 · DISINFESTA · P. Iva 03478550134
Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy

Disinfesta fa parte del circuito di visibilità online per le piccole imprese InPrimis
Se hai un’attività scopri come aderire al servizio e aumentare il posizionamento su Google.

Torna su